
Sequestro del carbonio
Attraverso la fotosintesi gli alberi assorbono la CO2 dall'atmosfera, utilizzandola per produrre energia e crescere. Il carbonio viene poi immagazzinato all'interno della biomassa dell'albero, compresi tronco, rami, foglie e radici.
Questo meccanismo rimuove efficacemente la CO2 dall'aria, mitigando l'impatto dei cambiamenti climatici.
A giugno 2024 sono stati installati i primi 4 dispositivi TreeTalker®Cyber nell'area sperimentale delimitata e recintata del bosco urbano storico di Villa Ada.
Queste misurazioni sono state utilizzate per calcolare il rispettivo contributo
degli alberi alla strategia di mitigazione del carbonio.
Gli alberi sotto monitoraggio sono al momento 17, man mano che crescono in diametro e altezza, accumuleranno più biomassa e sequestreranno più carbonio, immagazzinandolo in foglie, rami, fusto e radici. Questi alberi continueranno a svolgere tale funzione per il resto della loro vita.
Il test pilota ha evidenziato come mediante il monitoraggio continuo sia possibile valutare gli effetti reali del loro contributo. Gli alberi monitorati hanno assorbito circa 250 chilogrammi di CO2 in 6 mesi, che equivalgono a circa 700 Km di emissioni urbane di una piccola auto.
In 6 mesi gli alberi monitorati hanno sequestrato 250 kg di CO2 che equivalgono a
700 km
di emissioni urbane di una piccola auto
​​Il grafico mostra quanta CO2 viene sequestrata dagli alberi in base alla crescita giornaliera.
​
Ogni colore indica un diverso albero e il numero "Device ID" serve a identificare ogni singolo TreeTalker mediante il suo numero di serie.
​La quantità di CO2 è espressa in Kg.
​
Nel grafico relativo all'estate 2024 la linea viola in alto indica un albero che ha sequestrato una quantità più alta di CO2 rispetto agli altri e di conseguenza è cresciuto più velocemente. Invece la linea blu e rossa mostrano una diminuzione di assorbimento di CO2 dovuta a un deficit idrico, di conseguenza è diminuito il tasso di crescita.
​Clicca sul grafico per interagire e visualizzarlo a schermo intero. E' possibile cliccare su ogni singolo punto per vedere ciascun dato e cliccando su un singolo "ID" sulla destra è possibile includere o escludere i dati di ciascun dispositivo.